Comune di Grosio
Giacomo Rinaldi
Trascrizione
Traduzione
Regulär i prä - il taglio del fieno
Al més de mac as g’à de preparär per métes dré a seghèr. Gemò de Samichél sùbet dòpu che s’à finì de seghèr, tänc i se mét dré a preparär per l’an dòpu. I càmbia la ròba che l’ära andàcia róta e quéla rangèda e facia scuṣèr. E inóra, in bón de luna, i taàva gió bedógn per fä fò i manuèli de mèz e de dré di silón. I ciapàva i tòch ravelè, méi se arénta ala raìs, per i manuèli de mèz e la pärt drìcia per quìli de dré. I taàva gió änga pésc, che i g’avés alménu una bóra lónga un pàer de métri senza gróp e che l’andàs de scàndul per ṣmèzzér fò i schéni per fä su i silón dela falc.
Al laurär de fà su manuèli e silón i la fàva int i stali d’invèrn. I manuèli i li ṣlisàva änga de prüma(v)éra quàndu i andàva a pastùra cun i vachi, gió a maǧiänch prima che i cargàs i muntàgni. Iscì, änga se la gran pärt di laór l’ära quìi de l’an prima, [DISTURBI] i preparàva sempre vergóta de nòf in cäṣu de rutùri. Inde I més de mac as gh’éva de cuntrulär änga che i cógn de l’incugnadùra di falc int i silón e i viröi de l’incastradùra di manuèli i fós miga ṣdrevì, [DISTURBI] perché sedenò s’éva de cambiài.
A maggio bisognava prepararsi per iniziare a falciare. Già in autunno, subito dopo aver finito la fienagione, tanti iniziano a prepararsi per l’anno seguente. Cambiano gli attrezzi che si erano rotti e quelli aggiustati e fatti scusare. E allora, con la luna favorevole, tagliavano betulle per realizzare le impugnature mediane e sommitali dell’asta [delle falci]. Prendevano pezzi ricurvi, meglio se vicino la radice, per le impugnature di mezzo e la parte destra per quelle dietro. Tagliavano anche abeti, che avessero almeno una bóra [pezzo di tronco privato dei rami] lunga un paio di metri, senza nodi e che procedesse per linee sottili appiattite (scàndul) per dividere gli squarti (schéni) per ricavare le aste della falce.
Il lavoro di realizzare impugnature e aste lo facevano nelle stalle d’inverno. Le impugnature le levigavano anche in primavera, quando facevano pascolare le vacche a maggengo prima di trasferirsi in alpe. Così, anche se la gran parte degli attrezzi erano quelli dell’anno prima, [DISTURBI] preparavano sempre qualcosa di nuovo in caso di rotture. A maggio si doveva controllare anche che i cunei che fissavano il codolo della falce all’asta e i cavicchi dell’incastro delle impugnature non fossero allentati, [DISTURBI] perché altrimenti andavano cambiati.
Regulär i prä - falciare nel piano e nei monti
Al g’ära un pò de diferénza tra al seghèr gió int i préṣi chilò a chè e su per i mónt. Gíó int i préṣi la códega l’ära sempre più larga e s gh’éva de tignì su la falc perché al vignìva su la tèra e s’éva de mulär più de spés; a mónt invece la códega l’ära più serèda e inóra [esitazione] as segàva senza tanta fadìga, änga perché più se andava in alt al fén al calava. Al capitàva di vòlti che I fén, per stravàsc o témpèsti, al fós spianä e tut un recavòlt; inóra as fava na fadiga de n quài sòrt e per töl su più bén s’éva de giràch intórn.
Chilò a chè al g’ära però al vantàc che l fén se I purtàva míga a spali, perché al vignìva tirè de dint cul car fina inde l tabíè e trac su inde la dìa cun la fórca e spanteghè.
C’era qualche differenza tra falciare alle prese [prati irrigati] qui sul fondovalle e nei monti. Alle prese la cotica [dei prati] era più larga e si doveva tenere alta la falce perché si alzava la terra, e si doveva affilare più spesso. In altitudine invece la cotica era più serrata e allora [esitazione] si falciava senza troppa fatica, anche perché più si procedeva in alto e meno fieno c’era. Capitava alle volte che, a causa di temporali o piogge, il fieno fosse spianato e tutto sottosopra; allora si faceva una fatica tremenda e per tagliarlo meglio bisognava girarci intorno.
Qui in fondovalle c’era però il vantaggio che il fieno non si portava a spalla perché veniva portato con il carro fino al fienile, accumulato nella catasta con la forca e sparpagliato.
Quàndu an cupàva al purscèl - La lavorazione del maiale
Prima de tut an ghe metéva ǧió i pé de dré inde l’aqua de bói fina che al se destacàva ìa al pél e cun la tenàia an ghe strepàva fò i ungìn di pé. Al stés medém as ghe fàva änga ai pé denènt. Dòpu l’aqua, che l’ära amò fèrsa, an ghe la tràva su int i spali piacädi sóta a n sach de urtìga, per tignìl al calt. Al macelär al pelava al mus, i uréǧi mi tràva da mal. Apéna che m’éva finì de pelàl, al macelär al fàva du tài sóta i runscéi di gambi de dré e l’infilava int al balanscìn prima de na part e dòpu de l’altra e al fermava i gambi, ṣlargädi fò, cun dóa cavéǧi de fèr metùdi de travèrs int i tài di runscéi.
A metä del balanscìn an tacàva al gänc di scirèli e m’él tiràva su fina che la testa l’ära a vinti ghéi de tèra. Dòpu él lavä bén, al macelär al ghe taàva ìa la testa, che cun un gänc impiré inde la rudèla me la tacàva su inde n scalìn del scalét del tabiè a deṣgutär, e al la squartàva ǧió e pö al ghe tiràva fò al stómech, al fìdech e la curäda, che mi fàva cöṣer tuc inséma perché dòpu si metéva int i luganeghi del sänq. In ùltim al tiràva fò al schéletru e al destacàva i ṣmeẓéni, che an purtàva inde l’invòlt a frulär fina ala dumän a bunóra. Finì stu laurär, m’andàva a mangèr. Dòpu é mangè, m’andava ǧió sóta ala ǧéṣa, che al g’ ära ǧió al lavatòri, e an netàva tuc i budéi. Quàndu m’éva finì de vultä ìa tut, al macelär al fàva ǧió al bigliét de cuṣa che l g’ära de cumprär secónt al péṣu del purscèl: péver, ài, sal, canèla, ciò de garòfun e budéi. Iscì quél dì l’ära finì ilò.
Prima di tutto, si mettevano le zampe posteriori nell’acqua bollente finché non si staccava il pelo e con la tenaglia gli si strappavano le unghie delle zampe. La stessa cosa gli si faceva con le zampe anteriori. Dopo l’acqua, che era ancora calda, gliela si versava sulle spalle coperte sotto a un sacco di ortica, per tenerlo al caldo. Il macellaio pelava il muso, le orecchie venivano scartate. Appena avevamo finito di pelarlo, il macellaio faceva due tagli sotto le ginocchia delle zampe posteriori e infilava dentro la traversa (balanscìn) prima da una parte e poi dall’altre e bloccava le gambe, divaricate, con due cavicchi di ferro infilati di traverso nei tagli delle ginocchia.
A metà della traversa attaccavamo il gancio delle carrucole e lo issavamo finché la testa non era a venti centimetri da terra. Dopo averlo ben lavato, il macellaio gli tagliava la testa, che con un gancio infilato nel grugno appendevano su un gradino della scaletta del fienile a sgocciolare, e lo squartava e gli estraeva lo stomaco, il fegato e i polmoni, che facevamo cuocere insieme perché dopo si metteva nell’impasto dei sanguinacci. Infine, svuotato l’interno, separava le mezzene, che portavamo in cantina a frollare fino alla mattina del giorno dopo. Finito questo lavoro, si andava a mangiare. Dopo pranzo, andavamo sotto la chiesa, dove c’era il lavatoio, e pulivamo tutte le interiora. Quando avevamo concluso il tutto, il macellaio scriveva il biglietto di cosa si doveva comprare in base al peso del maiale: pepe, aglio, sale, cannella, chiodi di garofano e budelli. Così, quella giornata finiva lì.
Quàndu i metéva ǧió furmént - la semina
L’an del furmént al cuminciàva intórn ala metä de utòbre, dòpu che s’éva töc su i tartùfuli. L’impurtànt l’ära de sumenàl per témp, perché l spuntàs prima che I gelàs i terén. S’andava inde l chèmp cul car de quatru ròdi cun su l’aradèl e I sachét del grän de sumenèr. Inde I chèmp i preparàva l’aradèl, che inóra l’ära amò de quìi de legn, cun de fèr nóma la masa; in generàl l’ära sempre un ómen che al sumenàva a spam. L’incuminciàva arénta a n sòlch de finänza cun un stèr pién de suménza de furmént, che I tignìva cun al brasc senèstru arénta al stómech, al se segnàva e pö al ciapàva i bränchi de grän e, intant che l caminàva cun andäda sigùra e pas [esita] a pas cumpàgn, al tiràva al grän denènt ala lónga.
Apéna al rivàva ǧió in fónt al chèmp al se giràva, al se spustàva de circa mèz métru e pö al turnàva indré sumenàndu cume prima. Quàndu l’ära rivè a l’altru sólch de finänza invece che slungär al grän denènt al ne tràva a travèrs al céntru del chèmp prima inde na metä e dòpu inde l’altra. Finì de sumenèr i tacàva l’äṣen sóta a l’aradèl e i se metéva dré a arar ciapàndu ǧió pòca tèra per vòlta. Intänt che du i aràva, un al menava l’äṣen e l’altru al tignìva l’aradèl; i altri che g’ära, cun scè I cavàgn, i andàva dré al sólch a ramä su i tartùfuli che i ära restédi ǧió e, supratùt i fémmi, i ramàva su änga i rais di vedùduli e de altri èrbi.
L’anno del grano iniziava intorno alla metà di ottobre, dopo che si erano raccolte le patate. L’importante era seminarlo in tempo, perché spuntasse prima che gelassero i terreni. Si andava nel campo con il carro a quattro ruote con su l’aratro e il sacchetto del grano da seminare. Nel campo si assemblava l’aratro, che all’epoca era ancora [uno] di quelli di legno, con soltanto il vomere in ferro; in generale, era sempre un uomo che seminava a mano. Iniziava vicino al solco di confine con uno staio pieno di semi di frumento che teneva sotto il braccio sinistro, davanti allo stomaco, si faceva il segno della croce, poi prendeva il grano a manciate e, mentre avanzava con andatura sicura e a passo cadenzato, lanciava il grano in avanti, sommariamente.
Appena arrivava in fondo al campo si girava, si spostava di circa mezzo metro e poi tornava indietro seminando come prima. Quando giungeva all’altro solco di confine, invece che lanciare il grano in avanti ne tirava di traverso al centro del campo, prima verso una metà e poi verso l’altra. Finito di seminare, attaccavano l’asino all’aratro e iniziavano ad arare, prendendo poca terra per volta. Intanto che due aravano, uno conduceva l’asino e l’altro teneva l’aratro; gli altri presenti, con le ceste, camminavano dietro il solco per raccogliere le patate che erano rimaste in terra e, soprattutto le donne, raccoglievano anche le radici di convolvolo e di altre erbe.
Quàndu i metéva ǧió furmént - seminare con l'erpice e a macchina
Quésta l’ära la manéra de sumenèr che i uṣàva inde la mia faméa, però al g’ära änga al mòdu de sumenèr cun l’èrpech. Inóra i arava al chèmp, e pö i sumenàva al grän a spam cume ó dic prima e dòpu i ghe pasàva sóra cun l’èrpech de fèr o de légn, che l’ära na specie de scala cun int i fróschi e cun sóra sas.
Me regòrdi però che ultimamént, circa sesant’agn fa, al sära viè l’uṣänza de sumenèr a màchina. La màchina de sumenèr l’ära facia de na caséta de légn, cul fónt che l’andava ǧió a cógn, lónga circa un mètru, muntäda su ‘nde dóa ròdi e tirèda cun l’äṣen o l mul o I cavàl. Su inde l’asìl al g’ära tacä al g’ära tacä su di fèr che i se infilàva inde I terén e i fàva i sulchìn pìscen indó che l se infilàva i suménzi e i vignìva änga piacädi ǧió, quàndu cul girèr i ròdi al se metéva in muimént di ingranàc gió in fónt ala caséta.
I ùltimi dóa manéri de sumenèr i gh’éva al vantàc che I furmént al spuntava prima, perché I vignìva miga sutarä iscì tänt e quàndu l sumenè a màchina quàndu l spuntàva al fàva più bèl vedér perché l’ära ben scherè. Cun la manéra più véǧia al spuntàva più tärdi e g’ära sempre al rìs-ciu che l se neghentàs un pò, se quél che sumenàva l’ära miga tänt bräu, al pudéva restèr zòp.
Questo era il modo di seminare che si usava nella mia famiglia, però c’era anche il modo di seminare con l’erpice. Allora aravano il campo, poi seminavano il grano a mano come ho detto prima e dopo ci passavano sopra con l’erpice [ESITA] di ferro o di legno, che era una specie di scala con dentro le frasche e con dei sassi sopra.
Mi ricordo però che ultimamente, circa sessant’anni fa, si era diffusa l’abitudine di seminare a macchina. La macchina da semina era composta da una cassetta di legno, col fondo a forma di cuneo, lunga circa un metro, montata su due ruote e tirata con l’asino, il mulo o il cavallo. Su uno degli assi c’era attaccato un c’erano attaccati dei ferri che penetravano nel terreno e scavavano piccoli solchi dove si infilavano i semi e venivano anche ricoperti, quando con il girare delle ruote si mettevano in movimento degli ingranaggi in fondo alla cassetta.
Gli ultimi due modi di seminare avevano il vantaggio che il grano spuntava prima, perché non veniva sotterrato troppo e, quando si seminava a macchina, quando spuntava [ERRORE] era più bello da vedere perché era tutto allineato. Con la modalità più antica spuntava più tardi e c’era sempre il rischio [ESITAZIONE] che se ne soffocasse un po’, se quello che seminava non era molto bravo, poteva restare qualche vuoto.
An tòl su i tartùfuli - come si coltivano le patate
G’ära la tradizión de méter gió tartùfuli al venerdì sänt, perché l’ära sempre bón la luna. ma al durìa miga èser in Tòr, perché sedenò i crés in su e in gió i fa miga sóta la tartùfula, o in Geméi, perché al se fa sóta nóma remöǧiuli tuti tacädi inséma, e gnä in Cäncru perché i fa int al marsc in mèz. La luna int i laurär dela campagna l’ära e l’é impurtànta. Per méter gió i tartùfuli cume per töli su, per èser bóna, la g’arìa de èser int i témp tra tré di dòpu che l’é fac la luna ciàera e tré dì dópu che l’é fac la luna scura. Cuntrulä la luna, arä al chèmp, al dì fisè as prepära i tartùfuli tridèdi su a tòch, cun l’indevéder de lagär inde ògni tòch alménu un öc ma méi se i é de più. Quìli pìsceni i vén metùdi ǧió intréghi. A stu puntu as fa i sólch e dòpu, vergùn i mét gió i tuchét de tartùfuli ala distänza de na vinténa de ghéi e i altri cun la zapa i li piàca ǧió cun un pò de tèra di dóa spóndi del sólch. Iscì tra n sólch e l’altru al resta una crésta.
Dòpu na vinténa de dì che si à sumenèdi, as g’à de scazzàli per trä de mal al bródech che ven su e pö, quàndu i spónta, si scerscèla e inóra as rama fò änga l’èrba; apéna i é bén scherèdi si incólma, cavàndu, cun la zapa, una rógia tra na schéra e l’altra tiràndu la tèra adòs al pè del gambu. A stu puntu, sti agn, as lagàva laurär al témp, perché l’ära miga gnemò rive la durìfura e s’andàva int i chèmp di tartùfuli per ramä ǧió i faṣöi, che s’éva piantä dré al sólch de finänza, de lui quàndu as ramàva fò i èrbi véǧi e l’altra èrba prima de töli su.
C’era la tradizione di piantare le patate il venerdì santo, perché aveva sempre la luna favorevole. Ma non doveva essere in Toro, perché altrimenti crescono verso l’alto e sotto non si sviluppa la patata, o in Gemelli, perché crescono solo patatine tutte attaccate insieme, e neanche in Cancro, perché marciscono al centro. La luna, nei lavori della campagna, era ed è importante. Per piantare le patate così come per raccoglierle, per essere favorevole, doveva essere nel periodo tra tre giorni dopo la luna crescente e tre giorni dopo la luna calante. Controllata la luna e arato il campo, nel giorno previsto si preparano le patate tritate a pezzi, con l’accortezza di lasciare in ogni pezzo almeno una gemma, ma meglio se più di una. Quelle piccole venivano piantate intere. A questo punto si tracciano i solchi e poi, qualcuno pianta i pezzi di patata alla distanza di una ventina di centimetri e gli altri con la zappa li coprono con un po’ di terra delle due sponde del solco. Così tra un solco e l’altro resta una cresta.
Dopo una ventina di giorni dalla semina, bisogna sarchiarle sommariamente per rimuovere le erbacce che crescono e poi, quando spuntano, le si sarchia bene e allora si rimuoveva anche l’erba; non appena sono ben schierate si rincalza la terra (incólma), scavando, con la zappa, un canaletto tra una schiera e l’altra tirando la terra addosso alla parte inferiore del gambo. A questo punto, una volta, si lasciava lavorare il tempo, perché non era ancora arrivata la dorifora e si andava nei campi di patate per raccogliere i fagioli, che erano stati piantati al solco di confine, in luglio quando si estirpavano le erbe infestanti e l’altra erba prima di raccoglierli.
An tòl su i tartùfuli – la raccolta delle patate
Int a mónt i tartùfuli i vignìva metùdi ǧió int i curnèli, che i ära pìsceni per aràli, e inóra s’éva de cavàli cun la vänga e dòpu cavä, dré a quél che al fàva al sólch cun la zapa, al ghe vignìva dré un altru a méter gió i tartùfuli e iscì cun l’altru sólch al piacàva ǧió i tartùfuli sumenèdi. Al rèst del laurär l’ära cumpàgn de chilò a chè. I tartùfuli de mónt si tuléva su prima, inde I més de setémbre, quàndu l’ära bón la luna e s’éva de cavàli su cun la zapa o cul scerscèl e pö cul gèrlu purtàli ala bàita ǧió inde I caṣaról o inde l’invòlt.
Ve diṣi miga cun che sudisfazión cavàvi quàndu i saltàva fò bèli gròsi e tänti. Cercàvi de andàch sóta per miga ṣgnicàli ma, ùgni tänt de spés, al burlàva änga de ṣgnicàli. Che stufèdi quàndu i ära nóma barulìni e magäri änga pòchi. Al g’ära però che s fàva più debòt a finìr e as piegàva miga iscì tänt la schéna. Al m’é amò capitè de cavär int i curnèli che i vignìva pròpi fò bèli e inóra, invece che piegàm su e ǧió, me metévi in ginöc e me tiràvi dré in gatón änga se l’ära rugnèdi dela mama o dela gnagna perché i bräghi i guadagnàva miga e fórse gnänga i ginöc.
Un andamènt divèrs l’ära al tö su i tartùfuli chilò a chè. S’andàva int i chèmp cul car de quàtru ròdi cun sóta al dardèr alt e sóra al còrch cun gió l’aradèl, i zapi e i cavàgn. Rivè che as sära inde I chèmp as destacàva l’äṣen fò zóta al car, as tacàva l’aradèl ai stänghi e sóta ai stänghi l’äṣen. Dòpu é regulä la pendènza dela masa del pè de l’aradèl, a secónda de quänt as vuléva andär gió inde l terén, se ṣguaràva su i sólch un sì e un no, as ramàva su i tartùfuli cun i cavàgn, si tràva ǧió inde I còrch e pö as piacàva ǧió i sólch e dòpu se ṣguaràva su i altri e as fàva l’istés medém. Cul cambiér i témp, invece che cun al còrch, s’andàva cun la calàstra e inóra i tartùfuli si metéva ǧió int i sach de urtìga e iscì as fàva più de bòt a purtàli ǧió inde l’invòlt. Dòpu i vignìva cherìdi a secónda dela gruséza.
De tartùfuli s’en mangiàva tänti. De samichél int de mónt quìli più pìsceni si fàva cöṣer cun su la pèl inséma a castégni, se ghe n’ära. Amò caldi as ghe tirava ìa la pèl e si puciàva ǧió inde na scudèla cun gió sal fina, pestèda e gratä. Per mi i ära una buntä, perché faci scè in altri manéri i me piaṣéva pròpi miga. Tartùfuli e cärn l’ära na purtada del diṣner del dì di nòzi e di festi de Valdesach e de Eita. E per finir vöi cuntàf su che Tòni dei Trapalìn, quàndu al ṣguaràva su chèmp de tartùfuli, e ghe n’ära ǧió pòchi, al diṣéa sempre che “cun na tartùfula as pudéva mangèr un chilu de cärn”.
Nei monti le patate venivano piantate nei terrazzamenti, che erano piccoli per essere arati e dunque bisognava cavarli con la vanga e dopo aver cavato, dietro a quello che faceva i solchi con la zappa, un altro lo seguiva per seminare le patate e così, con l’altro solco, copriva di terra le patate seminate. Il resto del lavoro era simile a quello in piano. Le patate in altitudine si raccoglievano prima, nel mese di settembre, quando la luna era a favore e bisognava cavarle da terra con la zappa o con il sarchiello, poi con la gerla venivano portate nel caṣaröl [locale fresco nelle baite per conservazione e stagionatura dei cibi] o nell’invòlt [cantina a volta].
Non vi dico con quale soddisfazione scavavo quando le patate venivano fuori belle grosse e numerose. Tentavo di andare a fondo per non ammaccarle, ma ogni tanto capitava anche di ammaccarle. Che fastidio quando erano solo minuscole e magari anche poche. D’altra parte, si faceva più in fretta a finire e non si piegava così tanto la schiena. Mi è anche capitato di scavare nei terrazzamenti quando crescevano proprio bene e allora, invece di alzarmi e abbassarmi di continuo sulla schiena, mi mettevo in ginocchio e procedevo a ginocchioni, anche se erano rimproveri dalla mamma o dalla zia perché i pantaloni non ne giovavano e forse neanche le ginocchia.
Con un metodo diverso si raccoglievano le patate in fondovalle. Si andava nei campi con il carro a quattro ruote con sotto il dardèr alt [parte posteriore del carro] e sopra il cassone con dentro l’aratro, le zappe e le ceste. Giunti nel campo si staccava l’asino da sotto il carro, si attaccava l’aratro alle stanghe e l’asino sotto le stanghe. Dopo aver regolato la pendenza del vomere a seconda di quanto si voleva andar in profondità nel terreno, si arava un solco sì e uno no, si raccoglievano le patate con le ceste, si svuotavano nel cassone e poi si coprivano i solchi; poi si aravano gli altri con la stessa procedura. Con il passare del tempo, invece che con il cassone, si andava con la calastra [piano mobile del carro], e allora le patate si riponevano nei sacchi di ortica e così si faceva più in fretta a portarle nell’invòlt. Poi venivano selezionate a seconda della grandezza.
Di patate, se ne mangiavano tante. In autunno, in montagna, si cuocevano quelle più piccole con la buccia insieme alle castagne, se ce n’erano. Ancora calde, si toglieva la pelle quando erano e le si immergeva in una scodella con dentro sale fino, pestèda [condimento con sale, pepe, aglio, achillea nana e timo serpillo] e formaggio grattugiato. Per me erano una bontà, perché preparate in un altro modo proprio non mi piacevano. Patate e carne era una portata del pranzo di nozze e delle feste di Valdesach ed Eita [alpeggi]. E per concludere voglio raccontarvi che il Tòni del Trapalìn, quando arava campi di patate e ce n’erano poche, diceva sempre che “con una patata si poteva mangiare un chilo di carne”.