Comune di Poggiridenti, frazione di Alto

Celestina Mottolini

Trascrizione

Traduzione

FA: E cumä sa viwéwa s’al Dòss? Perché s’a Sürana i dìs che i sä truwàwa int’i štàla.

CM: Eh beh, sì! Sì sì, se štàwa int’i štàla…

FA: E s’al Dòss anche la… anche su al Dosso ci si trovava su s’int i… s’int i štàla?

CM: Perché i n’èra mìga rišcaldamént.

FA: Eh, appunto.

CM: E dòpu sa filàwa… sa filàwa, sa fàwa i còlsa, i rèdäs, i…i ragazzi i fàwa sü cul fulscèt e ‘l curtèl, cui melegàsc i fàwa sü dì, di… eh pò, coštrüì dei… cavalìgn e poi.. molto! E pò fà sü bèi robetìn…

FA: Ah! Eh sì, eh.

CM: Cui melegàsc gròs, e i… ‘nsùma i a s… pär dìt.

FA: Sì, sì.

CM: E dòpu se ṣgiügàwa ai càrta, però al cò… per ès al còlt!

 

FA: A ṣgiu… štàwa int’i štàla, eh! Che… che štàla ‘ndàof cóme s’al Dòss?

CM: Ma nün ‘n gä l’éwa pö sü nün, la štàla.

FA: Mh.

CM: U ànca quéla de… dei ilò dei Af Mafärìgn che… u ilò u v’i la nòsa dä la Caterina, dä vìa.

FA: Mh, mh.

CM: Mh, e pö a quì agn se üsàwa… perchè più o menu i ghe l’éwa pö tüc’ am pò dä türch… inùra a pälà ‘l türch ei… ei se ramàwa scià i ṣgiùan…

FA: Ah, i ṣgiuan.

CM: E m’ regòrdi ch’int a c’Valeṣini s’andàwa quéla sìra a pelà ‘l türch, perchè se no l’è ‘n lawurà lunch, e intànt se cantàwa e dòpu i… ‘l Nandu l’èwa d’sunà, ma l’éra ‘m pò pìgru.

FA: Eh [risata].

CM: E nün… magugnàwa ch’al fés sü sunà perchè sunàwa la fisarmonica, per dìt. E se, quéla sìra ‘n se, ‘nsùma, da ṣgiuan, però dòpu i fàwa i brašchè cume paga.

FA: Ah, cume paga, cioè viòltri ‘ndàof vià a aidà ai Valeṣini, e…

CM: Scé! Eh, ma mìga numa i Valeṣini: in géner s’andàwa a pälà ‘l türch, più o menu, scì! Per… me regòrdi… la gh’éra, chéla abitüdin ilò.

FA: […] da pälà ‘l turch, da cantà…

CM: La sìra, e ‘nsèm, e dòpu i fàwa ‘na padälàda de brašchè.

FA: Eh.

CM: Ch’al brašchè l’è sempr’una ròba alégra, eh.

FA: Eh sì, sì.

CM: In cumpagnìa.

FA: Pitìn de… ‘m pò de vin e tüt cuntént.

CM: Eh dòpu scì […].

FA: E come si viveva su al Dòss? Perché a Sürana dicono che si trovavano nelle stalle.

CM: Eh beh, sì! Sì sì, si stava nelle stalle…

FA: E su al Dòss anche… anche su al Dosso ci si trovava su… su nelle stalle?

CM: Perché non c’era il riscaldamento.

FA: Eh, appunto.

CM: E dopo si filava, si filava, si facevano le calze… i… i ragazzi facevano con il falcetto e il coltello, con le foglie di granoturco ricavavano dei, di… eh un po’, costruire dei… cavallini e poi, molto! E poi costruivano delle belle cosette…

FA: Ah! Eh sì, eh.

CM: Con le foglie di granoturco grandi, e… insomma… per dirti.

FA: Sì, sì.

CM: Poi si giocava a carte, però al ca… per stare al caldo!

FA: A gio… si stava nelle stalle, eh! Che… in che stalla andavate su al Dòss?

CM: Ma noi ce l’avevamo su noi, la stalla.

FA: Mh.

CM: O anche a quella de… dei nonni Mafferini che… o lì o alla nostra della Caterina.

FA: Mh, mh.

CM: Mh, e poi in quegli anni si usava, perché più o meno ce l’avevamo tutti un po’ di granoturco.. allora per sbucciare il granoturco… si radunavano i giovani…

FA: Ah, i giovani.

CM: E mi ricordo che dentro a casa Valesini si andava qualche sera a sbucciare il granoturco, perché sennò è un lavoro lungo, intanto si cantava e poi… il Nandu doveva suonare, ma era un po’ pigro.

FA: Eh [risata].

CM: E noi… insistevamo che facesse una suonata, perché suonava la fisarmonica, per dirti. Eh… quella sera, insomma, da giovani, però poi preparavano le caldarroste come paga.

FA: Ah, come paga, cioè voi andavate ad aiutare i Valesini, e…

CM: Sì! Eh, ma non solo i Valesini: in genere si andava a sbucciare il granoturco, più o meno, sì! Per… mi ricordo… c’era, quell’abitudine lì.

FA: […] a sbucciare il granoturco, a cantare…

CM: La sera, e insieme, e poi facevano una padellata di caldarroste.

FA: Eh.

CM: Che le caldarroste sono sempre una cosa allegra, eh.

FA: Eh sì, sì.

CM: In compagnia.

FA: Un pochino di… un po’ di vino e tutti contenti.

CM: Eh dopo, sì […].

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner