COMUNE DI NOVATE MEZZOLA
FRAZIONE DI NOVATE CENTRO
Adele Ines Penone
Trascrizione
Traduzione
Picapréda migranti e lavorazione del granito in Francia
F: E comunque, dòpu, te sée stàda là a laurà in fàbrica.
A: Dòpu hu laurà in fàbrica, dòpu sun ’ndàda lì cun la maternità [maturità], e da la maternità, dòpu, sun turnàda in Italia, dòpu cinch ann. Gh’éri deṣ̌nööf ann, són turnàda in Italia e… dévi parlà del mè pà che l’ha laurà in càva?
F: Sì!
A: Eh, el mè pà l’ha truàa al laurà quant sèm rivàa dént, l’ha truàa ‘l laurà in càva insèma ai sò fradèi. Perchè ànca alùra tüci… o ün de una part, ün de l’óltra, gh’éra i paesìn lì viśìn, e i lavuràvan tüci ‘nca lur in càva. Perchè là dént in Francia i èn mìnga tànt… lavuradùr de càva, perchè al granìi l’è rus. L’è un granìi molto legér, l’è mìnga cùma al nòs, al sas, però la duperàvan de fà sü i cà e tüt, perchè i gh’éra i cà rus, i éran bèi.
F: Perchè lur i gh’éran mìga i picapréda…
A: Gh’éran nò, i éran pütòst i nòs, ma de lur pròpi, francés, che cugnusévi lì ghe n’éra mìnga.
F: E comunque, dopo, sei stata a lavorare in fabbrica.
A: Dopo ho lavorato in fabbrica, dopo sono andata lì con la maternità [maturità], e dalla maternità, dopo, sono tornata in Italia, dopo cinque anni. Avevo 19 anni, sono tornata in Italia e… devo parlare di mio papà che ha lavorato in cava?
F: Sì!
A: Eh, mio papà ha trovato lavoro quando siamo arrivati [in Francia], ha trovato lavoro in casa insieme ai suoi fratelli. Perché anche all’epoca tutti… o uno da una parte, uno dall’altra, c’era un paesino lì vicino, e lavoravano anche loro tutti in cava. Perché in Francia non sono tanto… lavoratori di cava, perché il granito è rosso. È un granito molto leggero, non è come la nostra, la pietra, però la usavano per costruire le case e tutto, perché c’erano le case rosse, erano belle.
F: Perché loro non avevano i cavatori…
A: Non c’erano, erano piuttosto i nostri, ma dei loro, proprio, francesi, che conoscessi lì non ce n’erano.
Patrizio Patrini
Trascrizione
Traduzione
Il mìnga, dialetto di Novate centro
F: Té te pàrlat pròpi ‘l dialèt…
P: Mé, sé.
F: Té te pàrlat al “mìnga”.
P: De Nuàa, ‘l mìnga. Sé, de Nuàa!
F: Té te pàrla al mìnga!
F: Eh. Gh’è quài paròl strane che…
P: Paròl strane, pròpi… sé, uramài te ia sèe tüt quél che, te sée cuma l’è! [ride]
F: Però, vöri dì, té te parlàt al mìnga perchè viòter dìṣuf ‘mìnga’, cioè, al mè l’è misto…
P: Nün… nün pàrlom, almén chì a Nuàa, mé pàrli ‘l mìnga, hèm sémper parlàa al mìnga!
S: Ad eṣémpi, lü al dìs “nün”, e [indistinto] “niòtar”!
F: E ‘nca mé dìṣi “niòltar”!
P: Sé, però de Meẓalpiàn e Camp e Nuàa i è trè versiùn!
F: Tre versioni!
P: Eh!
S: L’è püsée la cadénza, l’impostazión che la…
P: Eh sì, l’è diferént la pronùncia, perchè al mìnga l’è milanés, eh, chì a Nuàa… me ghe n’èri ‘nca insèma a soldàa. Han un quài parola che… però te se capisàt cùma nün a parlà, eh!
F: Sì sì, nò, de capìs se capìsum, però…
P: Al nòs mìnga al se suméia al milanés, perchè ànca a Ciavèna l’è “mìa, mìa, mìa”… l’è diferént. Invéci chì a Nuàa l’è ‘l mìnga milanés!
F: Cioè, té t’é dìi “Ciavèna”, mé invéci díṣi “Ciavéna”!
P: “Ciavèna”! Eh!
F: Perché, il mio è… gh’è dént: la mia màma che l’éra de Cudéra, e dòpu, quant che l’è rìvada chì, lée la parlàva… e dòpu la… ll s’è perdüü!
P: Eh!
P: Però, alme… i mè nòni paterni i parlavàn al mìnga!
P: Sé, sé, sé öh!
F: Tu parli proprio il dialetto….
P: Io, sì.
F: Tu parli il mìnga.
P: Di Novate, sì! Il mìnga!
F: Tu parli il mìnga!
P: Sì, il mìnga!
F: Ci sono delle parole strane che…
P: Parole strane, proprio… sé, ormai le sai tutte, sai com’è! [ride]
F: Però, voglio dire, tu parli il mìnga perché voi dite ‘mìnga’, cioè, il mio è misto…
P: Noi… noi parliamo, almeno qua a Novate, io parlo il mìnga, abbiamo sempre parlato il mìnga!
S: Ad esempio, lui dice “nün”, e… [noi diciamo] “niòtar”!
F: E anch’io dico “niòltar”!
P: Sì, però tra Mezzalpiano, Campo e Novate sono tre versioni diverse!
F: Tre versioni!
P: Eh!
S: È più che altro la la cadenza, l’impostazione che…
P: Eh sì, è diversa la pronuncia, perché il mìnga è milanese, qua a Novate ne avevamo anche compagni alla leva. Hanno qualche parola che… però ci si capisce come noi a parlare, eh!
F: Sì sì, no per capirci ci capiamo, però…
P: Il nostro mìnga somiglia al milanese, perché anche a Chiavenna è “mìa, mìa, mìa”… è diverso. Invece qua a Novate è il mìnga milanese!
F: Cioè, tu hai detto “Ciavèna”, io invece dico ‘Ciavéna’!
P: Eh!
F: Perché, il mio è…, c’è dentro la mia mamma che era di Codera, e dopo, quando è arrivata qui, lei parlava… e dopo l’ha… si è perso!
P: Eh!
P: Però, almeno, i mè nòni paterni parlavano al mìnga!
P: Sé, sé, öh!
Trascrizione
Traduzione
La bottega di Novate e la vecchia sede del municipio
P: Ò fàa fœ chì, de bas chì, perchè insenò gh’èra chì tüt al comün al pian tèra, chì!
S: Sì, sì! L’éan già fœ.
P: L’én già fœ, de là e de scià…
S: E cùṣa ti vendévat a l’inìzi?
P: De tüt perchè de scià gh’èra gió da la cancelerìa, ai casalinghi, ai tessuti e… dòpu bùmbul, kerosene, e de là l’alimentàri… gh’érom gió de tüt: dai bišcòt ai detersìif, ai… In di paées… i paés i è pìcui perché… Nuàa, la popolaziùn del comün de Nuàa l’ha mài pasàa ‘l düü mìla abitànt!
[…]
P: E dòpu l’èra de cambià al tèc e fach adrée… comün l’éra chì a fic gió sùta chì, se regordàt, te Bicia?
F: Nò!
P: Fino al sesantün l’è štàa chì ‘l comün, indù gh’èra i butéch la mia màma e i mè, lì… l’éra de… n pò de scià e n pò de là, al gh’èra scià… chì sùra a gh’èra chì la… sàla del cunsìgliu, chì lucài lì de… Gh’èra chì la sàla del cunsìgliu e gh’èra chì l’archìvi, i èran düü locài. E invéci, giù de bas indu gh’èra la butéga mé, a gh’éra giù la… al colocatore, al [CENSURATO], gh’èra l’ufìzi de culocamént de là… E de scià del curidùu gh’éra chì al mè pà che l’èra aplicàa in comün.
P: Ho sistemato qui, qua di sotto, perché sennò c’era qui tutto il comune al piano terra, qui!
S: Sì, sì! Erano già lì fuori.
P: Erano già lì, da una parte e dall’altra…
S: E cosa vendevi all’inizio?
P: Di tutto, perché di qua c’era la cancelleria, e i casalinghi, i tessuti e… poi bombole, cherosene, di là gli alimentari… avevamo di tutto, dai biscotti ai deterivi, ai… Nei paesi… i paesi sono piccoli, perché… Novate, la popolazione del comune di Novate non ha mai superato i 2000 abitanti!
[…]
P: E poi bisognava cambiare il tetto e risistemare, [il] comune era qui in affitto, qua sotto, ti ricordi tu Bicia?
F: No!
P: Fino al ’61 è stato qua, il comune, dove avevano le botteghe mia mamma e i miei, lì… era di… un po’ di qua e un po’ di là, c’era qua… qui sopra c’era qui la… sàla consiliare, quei locali lì di… C’era qui la sala consiliare e c’era qui l’archivio, erano due locali. E invece di sotto dove avevo io la bottega, c’era giù il collocatore, il [CENSURATO], c’era l’ufficio di collocamente di là… E al di qua del corridoio, c’era qui mio papa che lavorava per il comune.