Comune di Novate Mezzola

Adele Ines Penone

Trascrizione

Traduzione

Picapréda migranti e lavorazione del granito in Francia

di Adele Ines Penone

F: E comunque, dòpu, te sée stàda là a laurà in fàbrica.

A: Dòpu hu laurà in fàbrica, dòpu sun ’ndàda lì cun la maternità [maturità], e da la maternità, dòpu, sun turnàda in Italia, dòpu cinch ann. Gh’éri deṣ̌nööf ann, són turnàda in Italia e… dévi parlà del mè pà che l’ha laurà in càva?

F: Sì!

A: Eh, el mè pà l’ha truàa al laurà quant sèm rivàa dént, l’ha truàa ‘l laurà in càva insèma ai sò fradèi. Perchè ànca alùra tüci… o ün de una part, ün de l’óltra, gh’éra i paesìn lì viśìn, e i lavuràvan tüci ‘nca lur in càva. Perchè là dént in Francia i èn mìnga tànt… lavuradùr de càva, perchè al granìi l’è rus. L’è un granìi molto legér, l’è mìnga cùma al nòs, al sas, però la duperàvan de fà sü i cà e tüt, perchè i gh’éra i cà rus, i éran bèi.

F: Perchè lur i gh’éran mìga i picapréda…

A: Gh’éran nò, i éran pütòst i nòs, ma de lur pròpi, francés, che cugnusévi lì ghe n’éra mìnga.

F: E comunque, dopo, sei stata a lavorare in fabbrica.

A: Dopo ho lavorato in fabbrica, dopo sono andata lì con la maternità [maturità], e dalla maternità, dopo, sono tornata in Italia, dopo cinque anni. Avevo 19 anni, sono tornata in Italia e… devo parlare di mio papà che ha lavorato in cava?

F: Sì!

A: Eh, mio papà ha trovato lavoro quando siamo arrivati [in Francia], ha trovato lavoro in casa insieme ai suoi fratelli. Perché anche all’epoca tutti… o uno da una parte, uno dall’altra, c’era un paesino lì vicino, e lavoravano anche loro tutti in cava. Perché in Francia non sono tanto… lavoratori di cava, perché il granito è rosso. È un granito molto leggero, non è come la nostra, la pietra, però la usavano per costruire le case e tutto, perché c’erano le case rosse, erano belle.

F: Perché loro non avevano i cavatori…

A: Non c’erano, erano piuttosto i nostri, ma dei loro, proprio, francesi, che conoscessi lì non ce n’erano.

Patrizio Patrini

Trascrizione

Traduzione

F: Té te pàrlat pròpi al dialèt…

P: Mé, sé.

F: Té te pàrlat al “mìnga”.

P: De Nuàa, ‘l mìnga. Sé, de Nuàa!

F: Té te pàrla al mìnga!

F: Gh’é quài paròl strane che…

P: Paròl strane, pròpi… sé, uramài te ia sée tüt quél che, te sée cuma l’è! [ride]

F: Però, vöri dì, té te parlàt al mìnga perchè viòter dìṣuf ‘mìnga’, cioè, al mè l’è misto

P: Nün… nün pàrlom, almeno chì a Nuàa, mé pàrli ‘l mìnga, hèm sémper parlàa al mìnga!

S: Ad eṣémpi, lü al dìs “nün”, e [indistinto] “niòtar”!

F: E ‘nca mé dìṣi “niòltar”!

P: Sé, però de Meẓalpiàn e Camp e Nuàa i è trè versiùn!

F: Tre versioni!

P: Eh!

S: L’è püsée la cadénza, l’impostazión che la…

P: Eh sì, l’è diferént la pronùncia, perchè al mìnga l’è milanés, chì a Nuàa… an ghe n’èra ‘nca insèma a soldàa. Han un quài parola che… però te se capisàt cùma nün a parlà, eh!

F: Sì sì, nò, de capìs se capìsum, però…

P: Al nòs mìnga al se suméia al milanés, perchè ànca a Ciavèna l’è “mìa, mìa, mìa”… l’è diferént. Invéci chì a Nuàa l’è al mìnga milanés!

F: Cioè, té t’é dìi “Ciavèna”, mé invéci díṣi “Ciavéna”!

P: Eh!

F: Perché, il mio è… gh’è dént: la mia màma che l’éra de Cudéra, e dòpu, quant che l’è rìvada chì, lée la parlàva… e dòpu la… ll s’è perdüü!

P: Eh!

P: Però, alme… i mè nòni paterni i parlavàn al mìnga!

P: Sé, sé, sé öh!

F: Tu parli proprio il dialetto….

P: Io, sì.

F: Tu parli il mìnga.

P: Di Novate, sì! Il mìnga!

F: Tu parli il mìnga!

P:  Sì, il mìnga!

F: Ci sono delle parole strane che…

P: Parole strane, proprio… sé, ormai le sai tutte, sai com’è! [ride]

F: Però, voglio dire, tu parli il mìnga perché voi dite ‘mìnga’, cioè, il mio è misto…

P: Noi… noi parliamo, almeno qua a Novate, io parlo il mìnga, abbiamo sempre parlato il mìnga!

S: Ad esempio, lui dice “nün”, e… [noi diciamo] “niòtar”!

F: E anch’io dico “niòltar”!

P: Sì, però tra Mezzalpiano, Campo e Novate sono tre versioni diverse!

F: Tre versioni!

P: Eh!

S: È più che altro la la cadenza, l’impostazione che…

P: Eh sì, è diversa la pronuncia, perché il mìnga è milanese, qua a Novate ne avevamo anche compagni alla leva. Hanno qualche parola che… però ci si capisce come noi a parlare, eh!

F: Sì sì, no per capirci ci capiamo, però…

P: Il nostro mìnga somiglia al milanese, perché anche a Chiavenna è “mìa, mìa, mìa”… è diverso. Invece qua a Novate è il mìnga milanese!

F: Cioè, tu hai detto “Ciavèna”, io invece dico ‘Ciavéna’!

P: Eh!

F: Perché, il mio è…, c’è dentro la mia mamma che era di Codera, e dopo, quando è arrivata qui, lei parlava… e dopo l’ha… si è perso!

P: Eh!

P: Però, almeno, i mè nòni paterni parlavano al mìnga!

P: Sé, sé, öh!

Trascrizione

Traduzione

La bottega di Novate e la vecchia sede del municipio

di Patrizio Patrini

P: Ò fàa fœ chì, de bas chì, perchè insenò gh’èra chì tüt al comün al pian tèra, chì!

S: Sì, sì! L’éan già fœ.

P: L’én già fœ, de là e de scià…

S: E cùṣa ti vendévat a l’inìzi?

P: De tüt perchè de scià gh’èra gió da la cancelerìa, ai casalinghi, ai tessuti e… dòpu bùmbul, kerosene, e de là l’alimentàri… gh’érom gió de tüt, dai bišcòt ai detersìif, ai… In di paées… i paés i è pìcul perché… Nuàa, la popolaziùn del comün de Nuàa l’ha mài pasàa ‘l düü mìla abitànt!

[…]

P: E dòpu l’èra de cambià al tèc e fach adrée… comün l’éra chì a fic gió sùta chì, se regordàt te Bicia?

F: Nò!

P: Fino al sesantün l’è štàa chì el comün, indù gh’èra i butéch la mia màma e i mè, lì… l’éra de… n pò de scià e n pò de là, al gh’èra scià… chì sùra ‘l gh’èra chì la… sàla del cunsìgliu, chì lucài lì de… Gh’èra chì la sàla del cunsìgliu e gh’èra chì l’archìvi, i èran düü locài. E invéci, giù de bas indu gh’èra la butéga mé, a gh’éra giù la… al colocatore, al [CENSURATO], gh’èra l’ufìzi de culocamént de là… E de scià del curidùu gh’éra chì al mè pà che l’èra aplicàa in comün.

P: Ho sistemato qui, qua di sotto, perché sennò c’era qui tutto il comune al piano terra, qui!

S: Sì, sì! Erano già lì fuori.

P: Erano già lì, da una parte e dall’altra…

S: E cosa vendevi all’inizio?

P: Di tutto, perché di qua c’era la cancelleria, e i casalinghi, i tessuti e… poi bombole, cherosene, di là gli alimentari… avevamo di tutto, dai biscotti ai deterivi, ai… Nei paesi… i paesi sono piccoli, perché… Novate, la popolazione del comune di Novate non ha mai superato i 2000 abitanti!

 […]

P: E poi bisognava cambiare il tetto e risistemare, [il] comune era qui in affitto, qua sotto, ti ricordi tu Bicia?

F: No!

P: Fino al ’61 è stato qua, il comune, dove avevano le botteghe mia mamma e i miei, lì… era di… un po’ di qua e un po’ di là, c’era qua… qui sopra c’era qui la… sàla consiliare, quei locali lì di… C’era qui la sala consiliare e c’era qui l’archivio, erano due locali. E invece di sotto dove avevo io la bottega, c’era giù il collocatore, il [CENSURATO], c’era l’ufficio di collocamente di là… E al di qua del corridoio, c’era qui mio papa che lavorava per il comune.

Alfonsa Penone

Trascrizione

Traduzione

A: Biṣugnèva ubidì, ubidì e mangià quèl che gh’éra, perché no, non… a gh’éra mìga i patatìn, gh’éra mìga i… cùma se ciàma, i… quèi ch’i fan la merénda? I merendìn! Gh’éra mìga i bišcòt! Biṣugnèva fà i fügascìgn, biṣugnèva fà i fügascìgn!

F: I fügascìgn!

A: I tortelli però noi li chiam… [ESITAZIONE] i ciàma fügascìgn. Bisogna impastare e fare friggere. E quelli sono i fügascìgn, sono le nostre… erano le nostre merende!

F: Dìmal in dialèt! Cùma se faṣéva a fà i fügascìn?

A: I fügascìn biṣugnèva ciapà la farìna biànca, l’àqua, un ööf, e ‘l sàa, e mètich giù… e mètich giù magàri furmàc’ inséma e impaštàa, e ciapà ‘n cügiàa, fà fric’ al bütéer o l’òli, e mètei giò cügiàa par cügiàa e diventèvan cùme turtéi. E cùma i éran bun! Pö biṣugnèva mangià pulénta, lac’, furmàc’ e pulénta, cavrée e pulénta e ànca la pulénta ruštìda. Ànca… biṣugnèva, ànca se vanzèva la pulénta, biṣugnèva… am la fèva ruštì! Am la fèva ruštì cul bütéer, pö si ghe mitìva giù, al bütéer e ‘l furmàc’ e la diventèva cùma pulénta teràgna.

F: Èco. E de béef cùṣa gh’éra?

A: De béef… i ùman i andèvan a l’ušterìa, quài vòlta i fèvan ànca cióch.

A: Bisognava ubbidire, ubbidire e mangiare quello che c’era, perché no, non… non c’erano le patatine, non c’erano… come si chiamano, i… quelle con cui fanno la merenda? Le merendine! Non c’erano i biscotti! Bisognava fare i fügascìgn, bisognava fare i fügascìgn!

F: I fügascìgn!

A: I tortelli però noi li chiam… [ESITAZIONE] li chiamiamo fügascìgn. Bisogna impastare e fare friggere. E quelli sono i fügascìgn, sono le nostre… erano le nostre merende!

F: Dimmelo in dialetto! Come si facevano i fügascìn?

A: I fügascìn, bisognava prendere la farina bianca, l’acqua, un uovo e il sale, e metterci giù… metterci giù magari formaggio insieme e impastare, prendere un cucchiaio, far friggere il burro o l’olio, e metterli giù cucchiaio per cucchiaio e diventano come dei tortelli. E come erano buoni! Poi si doveva mangiare polenta, latte, formaggio e polenta, capretto e polenta e anche la polenta arrostita. Anche… bisognava, anche se avanzava la polenta, bisognava… la facevamo arrostire! La facevamo arrostire con il burro, poi gli si metteva giù, il burro e il formaggio e diventava come polenta taragna.

F: Ecco. E da bere che cosa c’era?

A: Da bere… gli uomini andavano all’osteria, qualche volta si ubriacavano anche.

Trascrizione

Traduzione

A: Pö dòpu a la sìra s’andèva al ruṣàri, s’and… gh’éra el prèvet, gh’éra la šcöla, gh’éra i fiöö che i ‘ndèva a šcöla, ma però niòtar am s’éra chì, che’m s’éra cuntentìsim. M’éra de ubidì, quìi che ubidìva mìga, a i ciapèvan un pàra de s-ciafetìn, dòpu i vüdèvan, i vüdèvan. E inscé. Eh, adìu! E niòtar am s’éra chì tànti… tüt amiṣée. Am ha imparàa a filà la làna, am fèva i culzèt, an fèva ànca i gólf. E ‘n gh’éva mìga i bràach e tüt cùma ghi n’é adès, e inùra biṣugnèva rangiàs, fà ‘l culzèt, fà al sutanìgn —

F: Ànca al sutanìn! [risate]

A: Ànca ‘l sutanìn! Eh! E ‘n s’éra tüt… An s’éra cuntént, an s’éra cuntént… niòtar am s’éra sémper cuntént. An cantèva! A la sìra quant am andèva a ruṣàri, an si fermèva là in Urtàc, ma tüti, tüt… ‘m andèva sémpar tüt al sìir a ruṣàri e quant am rivèva là in Urtàc, an si fermèva. Che sòn, che canti che ‘n fèva, a la sìra vèrs… l’éra giüšt inòc, inscì. Bàšta, e bàšta.

F: Quèi éran i vòs divertimént?

A: Eh, i nòs divertimént!

F: Fà na bèla cantàda!

A: Una bèla cantàda!

 

F: Però viòltar andàof tüti d’acòrdi, chì?

A: Sì, sì sì sì!

F: Ecco, gh’éra na bèla armonìa, diṣèm!

A: Sì, sì, gh’éra una bèla armonìa. Eh… magàri vürügn i ndèvan in giù, i ghi dumandèvan se éan de beṣùgn vargùt, magàri nùma de… purtàch ént un, du o trìi panìn… o magàri ‘l zücàr, o vargùt, perchè inùra gh’éra pòoch! E dòpu, tüc an se vüdèva! An se vüdèva…

A: Poi dopo la sera si andava al rosario, si and… c’era il prete, c’era la scuola, c’erano i bambini che andavano a scuola, ma però noi eravamo qui, che eravamo contentissimi. Bisognava ubbidire, quelli che non obbedivano prendevano un paio di schiaffetti, dopo aiutavano, aiutavano. E così. Eh, adìu! E noi eravamo qua in tante… tutte amiche. Abbiamo imparato a filare la lana, facevamo le calze, facevamo anche i golf. E non avevamo pantaloni e tutto come ci sono adesso, e allora bisognava arrangiarsi, fare le calze, fare la sottoveste —

F: Anche la sottoveste! [risate]

A: Anche la sottoveste! Eh! Ed eravamo tutti… Eravamo contenti, eravamo contenti… noi eravamo sempre contenti. Cantavamo! Alla sera, quando si andava al rosario, ci fermavamo là in Urtàc, ma tutti… si andava sempre tutte le sere al rosario e quando arrivavamo là in Urtàc, ci fermavamo. Che suonate, che canti che facevamo, alla sera verso… era appena sera, così Basta, e basta.

F: Quelli erano i vostri divertimenti?

A: Eh, i nostri divertimenti!

F: Fare una bella cantata!

A: Una bella cantata!

F: Però voi andavate tutti d’accordo, qua?

A: Sì, sì sì sì!

F: Ecco, c’era una bella armonia, diciamo!

A: Sì, sì, c’era una bella armonia. Eh… magari qualcuno scendeva a valle, chiedevano se c’era bisogno di qualcosa, magari solo di… portargli dentro un, due o tre panini… o magari lo zucchero, o qualcosa, perché allora c’era poco! E dopo, tutti ci aiutavamo! Ci aiutavamo…

Flavio Domenighini

Trascrizione

Traduzione

F: An maiàva pòch e màa!

S: E cùṣa se maiàva, patàti…?

F: Se ne purtèvan sö, i maiàvan patàti, ia purtèvan pö sü… ‘na brànca de rìis e un pò de farìna. La pàšta l’éra un pò magra perchè… e ànca ‘l rìis, perchè ‘l dipénd pö cùma l’éra, perchè mìga sémpar a n’éra, eh! A fèvan pö… pulentàscia e mineštràscia, cùṣa vöt ch’i fèvan pö cusè?

S: E avànti!

F: Dòpo de cundimént, quìi [pronunciato “cü(i)] chi ghe rivèan, i fèvan pö cöös un po’ de bütér còt… si ga n’éra, perchè el bütér a la vindìvan par cumprà ‘l rìis e òtra ròba, eh! Mìga de dé che l’éra pö tànta gràsa eh! [ridacchia] Al rìis, eh… el comprèan pö rìis e pàšta, e farìna, ma… a part che an na mitìan gemò gió ànca chì un bèl po’, chì a bas ia cerchèvan de šfrütà [esitazione] i càamp.

F: Si mangiava poco e male!

S: E che cosa si mangiava, patate…?

F: Se ne portavano su, mangiavano patate, portavano poi su… una manciata di riso e un po’ di farina. [Per] la pasta, era un po’ magra, perché… e anche il riso, perché dipende un po’ da com’era, perché non ce n’era sempre, eh! Facevano… polentaccia e minestraccia, cosa vuoi che facessero?

S: E avanti!

F: Poi come condimento, quelli che ci riuscivano facevano cuocere un po’ di burro cotto… se ce n’era, perché il burro lo vendevano per comprare il riso e altra roba, eh! Non è da dire che fosse poi così grassa, eh! [ridacchia] Il riso, eh… compravano riso e pasta, e farina, ma… a parte che ne piantavano già un pel po’ anche qui [a Novate], qui in basso cercavano di sfruttare [esitazione] i campi.

Trascrizione

Traduzione

A: Cùma… in Cudèra de èrbui ghe n’è dént una fìla.

F: Eh, ma si tei šcalva mìga, de chì a un quài ann gh’è pü gnà ‘na castégna.

S: Èco, e cùm’è che se… la tecnica qual è?

F: De lasàl in pé nùma ‘l… al töiar.  Dòpu ‘l se fa de par lüü, tüt i ramàt i vén fö tüt nööf… e ‘l

S: El büta…

F: El büta departüt e se regenarìẓa tüt… la piànta. Perché lasà sö un quài ramàa… sé, se i én mìga tant gròs, nùma ròp inscé ti po’ lagài ànca sö ‘na quài ramàda [rapidissimo e a bassa voce], se nò t’é de… lasà sü nùma l’ babào e bàšta.

Fab: Cùma una capitozzatùra

F: E mé ént al Curdùm a gh’hò lasà sö… un piàanch inscé sö sü in scìma bèl driz, apòšta per fà parlà un pò la ǧént, no? Quìi che… na capìs de šcalvà, la san che biṣùgna mìga lagàgal sö. Ma mé ghe l’hò lagà sö apòšta, però a ‘l mài riàa nigün a dim nagùt! Se vét pö che na san amò ménu amò de mé, inùra, eh!

S: Invece, tornando alle piante… un’òtar piànta che l’è, l’è mìga tànt bèl de šcalvà ié i plàtan.

F: Ah, i platàn ién traditùur perché i gh’han mìga de nèrf, eh! L’è un légn che la… la dupéran de fa i šcüüt, par taià giù la… la ròba [esitazione] de mangià, prìma che ‘l vegnì sö tüti i ciùnàt de plàštica, adès gh’è ‘l rus, e ‘l giàld, e ‘l bianch…

S: A l’è cùma… se ‘l sèca bèe l’è cùma fèr, eh!

F: Ah, che al g’ha mìga de… de nèrf e ‘l fà mìga de… de šchég [misto italiano-dialetto], no? Al fa mìga… l’han sémper duperàa de fà i piöt, al plàtan. L’è el migliùr, l’è eh.

S: Come… a Codera, di castagni ce ne sono un bel po’.

F: Eh, ma se non li scapitozzi, nel giro di qualche anno non cresce più neanche una castagna.

S: Ecco, e com’è che si… la tecnica qual è?

F: Lasciare in piedi solo il… il töiar [tronco privo di rami]. Dopo ricresce da solo, escono tutti i rami nuovi…

S: Germoglia…

F: Germoglia dappertutto e si rigenera tutta… la pianta. Perché se lasci qualche ramo… se, se non sono troppo grossi, solo robi così puoi anche lasciare su qualche ramo [rapidissimo e a bassa voce], sennò devi… lasciare solo il babào [tronco] e basta.

Fab: Come una capitozzatura…

F: E io al Curdùm ho lasciato solo… un piàanch così in cima, bello dritto, apposta per far parlare un po’ la gente, no? Quelli che… s’intendono di capitozzatura, sanno che non bisogna lasciarlo. Ma io l’ho lasciato apposta, però non è mai arrivato nessuno a dirmi niente! Si vede che ne sanno ancora meno di me, allora, eh!

S: Invece, tornando alle piante… un’altra pianta che non è, non è tanto bella da capitozzare sono i platani.

F: Ah, i platani sono traditori perché non hanno nervatura, eh! È un legno che… lo usano per fare i taglieri, per tagliare il… la roba [esitazione] da mangiare, prima che si diffondessero tutte le schifezze di plastica, adesso c’è quello rosso, il giallo, e il bianco…

S: È come… se secca bene è come ferro, eh!

F: Ah, che non ha… la nervatura e non fa… schegge [misto italiano-dialetto], no? Non fa… l’hanno sempre usato per fare i taglieri, il platano. È il migliore, è, eh!

Annibale Colzada

Trascrizione

Traduzione

FC: E dòpu té… anca té ta gh’érat el fabbro.

AC: Eh sé, el fabbro per tüt… tüc i càaf i gh’éra el fabbro perchè dòpu [tossisce] i fèr éran de… l’éra… l’éra cùma una léga ìntra azàl e… el fèr, e dòpu cul duperài i se ṣmucàvan, no? […] e così i… i séra obligàa a rangiài amò cula fòlgia… cula fòlgia ia šculdàvan e ia picàvan fö güz e pö dòpu ia temperàvan gió in de l’àqua, eh! I ghe lasàva sö chèla témpera de mèz centimetro… mèz ghèl!

FC: Mèz ghèl!

AC: Èco! E dòpu… dòpu i fatüràant la duperèva fina ch’i éra much, dòpu ia purtèvan in de la füṣìna, che l’éra cùma la baràca de la fòlgia, e ‘l fabbro ia rangiàva. 

FC: Èco, g’ò in mént… fórse dént chì dént al Pradél,  gh’è mìga dént, cùma na…?

AC: Sì, a gh’è dént amò! Gh’è dént amò la baràca, la baràca di fèr, niòtar an la ciamàva! I an metìvan dént tüti i fèr, perchè a la sìra… gh’éra la casèta cun giù tüti i fèr, gh’éra giù i fèr, al giandìn, che l’éra un… l’éra un… un fèr, va! Diṣèm inscé, che ‘l an duperèva per taià i sas un pò püsée gròs.

FC: Èco!

AC: E dòpu ‘m al lavurèva cul šcupél.

FC: Cul šcupél, èco!

AC: Chél lì el se ciamèva ‘l giandìn.

FC: Però ‘l giandìn l’éra al prim che se üṣàva?

AC: Eh, eh! Cùma per regulài un pò, al prinzépi, dòpo ti ‘l… te ‘l lauràvat… te lavuràvat cul šcupél.

FC: Tac, tac, tac, tac… pian pianin!

AC: Eh, sémpar… E i diṣévan: «Šcalpelìn, tich, tich, sémper pòvär e mai rich!» [risate].

FC: Va che bèla quèsta!

FC: E dopo tu… anche tu avevi il fabbro.

AC: Eh sì, il fabbro per tutti… tutte le cave avevano il fabbro, perché dopo i ferri erano da… era  come una lega tra il ??? e il ferro, e poi usandoli si spuntavano, no? Si spuntavano ed […] eravamo obbligati a sistemarli nella forgia… nella forgia li scaldavano, li battevano per appuntirli e poi li temperavano nell’acqua, eh! Gli lasciavano quella tempera di circa mezzo centimetro… di mezzo ghèl!

FC: Mezzo ghèl!

AC: Ecco! E dopo… dopo i fatüràant [scalpellini] li usavano finché erano spuntati, poi li portavano nella fucina, che era la baracca della forgia, e il fabbro li riarrangiava. 

FC: Ecco, forse… forse al Pradél c’è ancora, no?

AC: Sì, a gh’è dént amò! Gh’è dént amò la baràca, la baràca di fèr. Ia metìvan dént tüti i fèr, perchè a la sìra gh’éra la casèta cun giù tüti i fèr, gh’éra giù i fèr, el giandìn che l’éra un… l’éra un… un fèr, va! Diśèm inscé, che ia duperèva taià i sas un pò püsée gròs.

FC: Èco!

AC: E dòpu m’ia lavurèva cul šcupél.

FC: Cul šcupél, èco!

AC: Che lì el se ciamèva giandìn.

FC: Al giandìn l’éra al prim che se üśàva?

AC: Eh, cùma per regulài un pò, al princìpi, dòpo te lavuràvat… te lavuràvat cul šcupél.

FC: Tac, tac, tac, tac… pian pianin!

AC: Ia diśévan: «i šcalpelìn, tich, tich, sémper pòver, mai rich!» [risate].

FC: Va che bèla quèšta!

Ippolito Colzada

Trascrizione

Traduzione

Il granito «sanfedelino». Tipologie e misure

di Ippolito Colzada

FC: Cüntom un po’ sö cùma se laùra al, al sas.

IC: Eh, ‘l sas…

FC: Che tra un pò i nòs la savràn piö… mé prìma!

IC: Al dipént… al dipént che tìpo de sas si lauràva pärché… chì, ‘l princìpi l’éra tüt… masselli e gh’éra i miṣür: al trentadü, trentacìnch, al trentòt e ‘l quarànta. Quìi che è ṣgiù in Milàa… a Bológna, per eṣémpi, i ghén amò ṣgió: in del céntru stòrich de Bulógna gh’è amò ṣgiù i maséi! Gh’è amò ṣgiù i…

FC: I curdùm e i bulugnìn!

IC: Nò! I bulugnìgn. I curdùm, l’è ‘l bòrdo, de, de la stràda, el bulugnìn al fa ‘l…

FC: Sé, sé, fa selciato.

IC: Eh, cùma la piaštrèla.

FC: Cùma na piastrèla, ecco.

IC: E dòpu gh’éra… e, in méz ai tram invéci… méz ai tram, che gh’èra i binàri del tram, gh’éra i panò e sarài. Perchè ‘l panò, l’éra fàa a pentagono e la metìan de sbieco, no? E dòpu la saràia andèva giù in mèz, secùnd la, la… di sbieco perchè la vibraziùm, nò? Al… cùme se dìis? I binàri per fà pasà al tram!

FC: Ah!

IC: Gh’éra la vibraziùm. Pudèa mìga mètal inscé, se nò i s-ciupèa sö. Inùra l’éra fàa… par quèl l’éra fàa a pentàgun…

N: Come, a lisca di pesce!

 

IC: Sì, ecco! Inscé. E in méz a gh’éra giù la… e dòpu ànca lì… la säràia, ècu, l’éra del trentadü o ‘l trìi, perchè… gh’éra la ciamàda sö in scìma, che ’ndèva […] a gh’éra ‘l trentasés, al trentanööf, e ‘l quarantadü, e ‘l quarantacìnch, de larghèza. E dòpu la ciamàda […] quèl èra… fàa a pentàgun la vignìa püsé cürta, nò?

[…]

IC: E dòpu gh’èra divèrsidiverse müṣüür, perchè gh’éra quél del vintisèt che l’èr… chèl de Milàa. E quèl de Bulógna invéce l’éra el trénta… vint, che l’andèva giù in piàt. Al Brescia l’éra vint… Nò, l’éra desdòt par vinticìnch. E… segùnt i pòšti, in princìpi…

N: La destinazione!

IC: In princìpi i cità i gh’èan al só…

FC: A ognün al sò!

IC: Dòpu, dòpu invéci a la fin, l’èra pö…

FC: Raccontami come si lavora il sasso.

IC: Eh, il sasso…

FC: Ché tra un po’ i nostri non lo sapranno più… [e] io prima!

IC: Dipende… dipende da che tipo di sasso si lavorava, perché… qui, all’inizio era tutto… masselli e c’erano le misure: il 32, il 35, il 38 e il 40. Quelli che ci sono a Milano… a Bologna, per esempio, ci sono ancora: nel centro storico di Bologna ci sono ancora i masselli, ci sono ancora i…

FC: I curdùm e i bulugnìn!

IC: No! I bulugnìgn. I curdùm sono il bordo della strada, il bulugnìn fa…

FC: Sì, sì, fa da selciato.

 IC: Eh, cume la piastrella.

FC: Come una piastrella, ecco.

IC: E poi c’erano… e, in mezzo ai tram invece… in mezzo ai tram, dove c’erano i binari del tram, c’erano i panò e i sarài. Perché il panò, era fatto a pentagono e lo posizionavano di sbieco, no? E poi la saràia veniva posizionata in mezzo, in base alla… di sbieco perché la vibrazione, no? Il… come si dice… i binari per far passare il tram!

FC: Ah!

IC: C’era la vibrazione. Non potevano metterlo così [incastrato], altrimenti scoppiavano. Quindi era fatto… per quello era sagomato a pentagono…

N: Come, a lisca di pesce!

IC: Sì, ecco sì! E in mezzo c’era la… e dopo anche lì, la saràia, ecco, era del 32 o 3, perché…, c’era la ciamàda su in cima, che andava [indistinto] c’era il 36, il 39, e il 42, e il 45, come larghezza. E dopo la ciamàda […] che era fatto a pentagono, risultava più corta, no?

 

[…]

IC: E poi c’erano diversi… diverse misure, perché c’era quello del 27, quello di Milano. E quello di Bologna invece era il trenta… [per] venti, che l’andèva giù in piàt. Il Brescia era vent… No, era diciotto per venticinque. E in base ai posti, all’inizio…

N: La destinazione!

IC: All’inizio le città avevano la propria…

FC: A ciascuno il suo!

IC: Dopo invece, alla fine, erano poi…

Trascrizione

Traduzione

FC: Ma dòpo, scùltum, a mangià, mangiàuf in càva o vegnìwuf a cà?

IC: Bah, cùme chì… s’èra comùd; dént al Pradél ‘n vinìva a cà, eh, sedänò in càva. Gh’éra la teleférica, ‘l sidilìgn, al špurtinèt e i mandèvan sö el mangià, ai ündés e mèẓa, quart a mèṣdé… eh, par mèṣdé, che ‘l rivèa sö la, la fìla de sidilìgn.

FC: Sö… andùa? Sö a San Giòrg?

IC: Ànca a San Giòrg! Ma departüt andù gh’èra i teleférich…

FC: In Val de Munt pasàva sö tüti i sedelìgn.

IC: Val de Munt! Eh!

N: Ma tipo quelli del latte col coperchio?

IC: Sì, sì.

N: Quelli lì, proprio, con il manico.

IC: Sì, cùme… ca na, chi che gh’éva scià la gavèta, eh… un ròp sigilàa.

N: Chiusa!

FC: Eh!

IC: Sì.

FC: Mé gh’u in mént vargót, che… che te ghe portàvat al sedelìn cun gió…

IC: Sì, cun gió la… meneštra o…

FC: La menèštra. Normalmente minèštra.

IC: Menèštra o pastasciüta. Per sòlit l’éra menèštra, pärchè…

N: Era liquida!

IC: Pärchè… a mèṣdé.

FC: Mh, sì, la meneštra!

IC: Dòpu quèl che… pagàvi quèl che gh’éra. [sottovoce] Quàivürügn i mangèan… [voce normale] Eh, dòpu pizèa pö ‘l fööch e pö in giìir, cun… dü vach? per šculdàs via un atìm, ‘ntànt che ‘n mangèva la… eh, pärchè d’invèrn, là in Val de Munt de sùu gh’è n’è mìga là, veh! Ànca adès i n’è là mìga, de sùu.

FC: Eh, inscì!

IC: E… d’ištàa, ‘ndéva a l’umbrìa, invéci [ride].

FC: Eh, se metéva su ànca ‘l telùm, gh’ho in mént un telùm.

IC: Ah beh, nò, ma chì a bas, sì. Ma sö a vòlt nò, perchè gh’éra ‘n pešcàant che girèva, e inscé te pudèvat mìga mèt sö teloni.

FC: Ma dopo, ascolta, per mangiare, mangiavate in cava o tornavate a casa?

IC: Bah, qui per esempio… eravamo comodi; al Pradél venivamo a casa, eh, altrimenti in cava. C’era la teleferica, il secchiellino, le sportine mandavano su il cibo, alle 11:30, 11:45… eh, entro mezzogiorno arrivava la fila di secchiellini.

FC: Su… dove? Su a San Giorgio?

IC: Anche a San Giorgio! Dappertutto dove c’erano teleferiche…

FC: In Val de Mùnt andavano su tutti i secchiellini.

IC: Val de Munt! Eh!

N: Ma tipo quelli del latte con il coperchio?

IC: Sì, sì.

N: Quelli lì, proprio, con il manico.

IC: Sì, come… quelli che avevano la gavetta, eh… un coso sigillato.

N: Chiusa!

FC: Eh!

IC: Sì.

FC: Io mi ricordo qualcosa, che gli portavi il secchiello con giù…

IC: Sì, con giù… la minestra.

FC: La minestra. Normalmente minestra.

IC: Minestra o pastasciutta. Ma di solito era minestra, perché…

N: Era liquida!

IC: Perchè… a mezzogiorno…

 

FC: Mh, sì, la minestra!

IC: Dopo, quello che… pagavo quello dovevo. [sottovoce] Alcuni mangiavano… [voce normale] Dopo accendevamo un po’ di fuoco in giro, con due vach? per scaldarsi un po’, intanto che mangiavamo la… eh, perché d’inverno, là in Val de Munt di sole non ce n’era, eh! Anche adesso non ce n’è là, di sole.

FC: Così!

IC: E… d’estate, stavamo all’ombra, invece [ride].

FC: Eh, montavano anche un telone, mi ricordo un telone.

IC: Ah beh, no, ma qui in basso, sì. Ma su in alto no, perché c’era un pešcàant [gru] che girava e quindi non potevi appendere teloni.

Ortensia Oregioni e Giuseppe Domenighini

Trascrizione

Traduzione

Il vestiario e il freddo invernale

di Ortensia Oregioni e Giuseppe Domenighini

F: Cùma se vestìvuf? Cùśa gh’éra, gh’éruf i šcarp?

O: Oh! Càra, che šcarp… pedü, éran! Pedü de pann; e la mia màma la me mitìa sö ‘n scialèt perchè ghe n’éra mìa de vištìi. E la me diśèva: šta aténta tùśa, quant a ti rìva giù sùta al rùnch, tàca mìg’ ént in di caštanöö che gh’hu dùma quèšto. Ah già… e ghe l’èa fàa la pòra […].

O: Quèl scial lì, ma ‘l regòrdi amò cùma se ‘l fùss incöö. E an se pasèva dòpu ün cun l’òtar. E invéce quant d’invèrn, per andà a léc, che ànca chì sémper a cò e pé, per šculdàs, la mi mitìa una… una sedéla de bràas, lì ‘n mèz a la štanza, che la šculdèa ‘n pò

F: Come vi vestivate? Cosa c’era, avevate le scarpe?

O: Oh! Cara, che scarpe… pedule, erano! Pedule di panno; e mia mamma mi metteva un piccolo scialle perché non c’erano vestiti. E mi diceva: stai attenta bimba, quando arrivi sotto il Runch, non impigliarti nei rami dei castagni che ho solo questo. Ah già… e gliel’aveva fatto la povera [nome censurato].

O: Quello scialle, me lo ricordo come se fosse oggi. E ce lo passavamo uno all’altro. E invece quando d’inverno, per andare a letto, che anche qui sempre a cò e pé [‘a capo e piedi’, cioè sdraiati uno dalla parte dei piedi e l’altro dalla parte della testa], per scaldarsi, mi metteva una… un secchielo di brace, in mezzo alla stanza, che scaldava un po’.

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner