Comune di Delebio

Firmino Fistolera

Trascrizione

Traduzione

SDO: I culundéi, al par ch’i gh’èra dei nóm particolari!

FF: I culundéi, eh… l’è un nóm an po’… che al ricur apéna a Delébi! Sa tràta de un cumplès edilìzi caraterìstech de Delébi. El n… el num ‘colondèlo’ s’al tröva in di att del notàr Tòni Peregàl del Mìla Cinchcént. L’è un grüp de cà, maṣùn, èri, sištemàa atùrn a un curtìif an comüniòn. An de na màpa comünal del mìla òtcént dódas, ga n’èra segnàa una setanténa. Al dì de ‘ncöö, ga n’è amò vergün: culundél di Bulàt, Iacùm Antóni, di Lòdi, di Logiùn. Al num al pò vegnì dal cugnùm de la ṣgént che l’è štàa lì, per eṣémpi i Màza, o dal nóm, Batištinài, perchè gh’éra n quai Batìšta particul… caraterìstich. Iàcum Antùni, un quài Giacomo Antonio, che l’éra una persùna un pò partic… diferénta di òtri, in sustànza!

SDO: Nò, ma i éra ànca tànti vòlti, i nóm che sa ripetì(v)a continuamente nelle stesse famiglie che abitavano in quella zona lì, probabilmente, eh!

FF: O dal surnùm: Bulàt, Lòdi, Paganìn, Scigardón… O dai meštée che i fàva: Ciudaröö, perchè i èra… i lavuràva sü in de la funderìa di Mambrèt, sü in Turàscia, e i fàva i ciòo.

SDO: O ‘l lugaòs…

FF: O i lugaòs, che l’è, mh… fisiot… incöö sa disarèsa: fisioterapìsta. E ‘l lugaòs che, al vegnìva ṣgént an pò da tüta la bàsa val, ànca dal lach, a fàs mèt a pòst, in particulàr, i šlugadüri. Opür de la situaziùn di sìit: Malpàga, per eṣémpi, dént andù gh’è… de sùra de… andù gh’è al camp de fùbal… Malpàga perchè l’è una ẓóna che prìma de fà i àrgen de la Léšna, la vegnìva un pò… l’è tüta una ẓóna, ün terée sasùus, perchè l’èra ‘l vèc lèc de la Léšna, e ‘l vendìva pòch… pòch o nigót, quindi, perchè al pagàva pòch, al rendìva mìga.

SDO: Quèl di Cagasàs l’è bèl cùma, eh… cùme termine, eh! Sa sà mìga perchè i la ciamàva Cagasàs, mah, va beh!

FF: Dòpu gh’èra… un pò tìpich, ànca, gh’è i ceṣüri! I ceṣüri i èra terée cintàa de mür vòlt, e lì a l’internu sa lauràva la ròba che la rendìva püsèe: vìgna, òrt, früta. E i vegnìva adaguàa cun l’aqua de la “ruṣgìna”, derivata da la rugia iguàl; ceṣüra di Caṣàa, de la Calchèra, del Pràa di Pégur, de la Ràṣiga, di Runchèt.

SDO: I culundéi, sembra che avessero dei nomi particolari!

FF: I culundéi, eh… è un nome un po’… che si trova solo a Delebio! Si tratta di un complesso edilizio tipico di Delebio. Il n… il nome ‘colondèlo’ si trova negli atti del notaio Antonio Peregalli del 1500. È un gruppo di case, fienili, aie, disposte intorno a un cortile in comune. In una mappa comunale del 1812, ne erano segnati una settantina. Oggi ce n’è ancora qualcuno: il culundél di Bulàt, Iacùm Antóni, di Lòdi, di Logiùn. Il nome può derivare dalla gente che ci ha risieduto, per esempio i Mazza, o dal nome: Batištinài perché c’era un qualche “Battista” particolare… caratteristico. Iàcum Antùni, un qualche “Giacomo Antonio”, che era una persona un po’ partic… diversa dalle altre, insomma!

 SDO: No, ma spesso erano anche i nomi che si ripetevano continuamente nelle stesse famiglie che abitavano in quella zona lì, probabilmente, eh!

FF: O dal soprannome: Bulàt, Lòdi, Paganìn, Scigardón… O dai mestieri che facevano: Ciudaröö, perché erano… lavoravano alla fonderia dei Mambretti, in zona Turàscia, e facevano i chiodi.

SDO: O il lügaòs

FF: O il lügaòs, che è, mh… fisiot… oggi si direbbe “fisioterapista”. E il lügaòs, che veniva gente un po’ da tutta la Bassa Valle, anche dal lago, a farsi sistemare, in particolare, le slogature. Oppure [i nomi derivavano] dalle caratteristiche di un luogo: Malpàga, per esempio, dentro dove c’è… sopra il campo… dove c’è il campo da calcio… Malpàga perché è una zona in cui, prima che arginassero la Lesina, risultava un po’… era tutta una zona, un terreno sassoso, perché era il vecchio letto della Lesina, e rendeva poco… poco o niente, quindi, perché faceva guadagnare poco, non rendeva.

SDO: Quello dei Cagasàs è bello, come… come termine, eh! Non si sa perché la chiamassero Cagasàs, mah, va beh!

FF: Poi c’erano… un po’ tipiche erano anche le cesure! Le cesure erano terreni recintati con muri alti e lì all’interno si coltivava quello che rendeva di più: vigna, orto, frutta… e venivano irrigati con l’acqua della “roggina”, derivata dalla roggia corrispondente; cesura dei Caṣàa, della Calchèra, del Pràa di Pégur, della Ràṣiga, dei Runchèt.

Trascrizione

Traduzione

SDO: Eh… a la laterìa, però, i fàva sü ànca al bütér…

FF: An laterìa, al caṣèe al lauràva… al lauràva a la matìna, al mè pà fàva al caṣèe, ma sa regòrdi bée, dai trè de la matìna fina ai vòt… a la matìna dai trè fìna ai vòt, an latarìa. Perchè i trè? Perchè i lavuràva a… quaṣgià! Španà al lac de la sìra prìma, a quaṣgià… e a quaṣgià i fàva al bütér, ànca, e pö ‘l la… eh… al furmàc, e quèl che avanzàva, al lac serùn, che i purtàva pö vìa i vàri sòci. El bütér, ànca quèl, el gròs i la purtàva vìa i sòci, e dòpu gh’èra ànca… di privàa che i gh’èra mìga i vach che i vegnìva ànca a cumprà al bütér e ànca al lac! Quìi i rivàva… e a la sìra, dai sés ai vòt amò, perchè i purtàva al lac che i mulgìva dòp… a la sìra, e i andàva giù in di cùnchi, chi i sérviva pö a fà la pàna per al bütér de la matìna arée. La pàna e pö al lac per fà el furmàc!

 

SDO: Èco, per tegnì frèšch al lac de la sìra, adiritüra…

FF: Gh’èra al lucàl an di… ògni laterìa gh’èra ‘l lucàl apòšta cun giù di vašchi… [esita] che i èra giù in, an de l’àqua frèšca, alimentàda da l’àqua de la ruṣgìna, per tegnì frèsch al lac, per fà fiurà la pàna! [colpo di tosse] E ‘lùra a la matìna al caṣèe al španàva e al fàva… al cuminciàva tüt al sò laurà. Perchè ai trè? Perchè ai sés i cuminciàva a ruwà i sòci a purtà… a cunferì al lac de la matìna, che i mulgìva a la matìna. E alùra, l’èra de vès prunt per pud… per dàch de purtà vìa al al lac serùn che vanzàva o ‘l bütér che i éra fàa sü ‘l dì prìma!

SDO: Eh… alla latteria, però, facevano anche il burro…

FF: In latteria, il casaro lavorava… lavorava la mattina, mio papà faceva il casaro, mi ricordo bene, dalle tre di mattina fino alle otto… alla mattina dalle tre fino alle otto, in latteria. Perché le tre? Perché lavoravano a… cagliare! Togliere la panna al latte della sera prima, a cagliare… e mentre cagliavano facevano anche il burro e poi… eh… il formaggio, e quello che avanzava, il siero, che ciascun socio portava via. Il burro, anche quello, il grosso lo portavano via i soci, poi c’era anche… qualche privato che non aveva mucche e che veniva a comprare il burro e anche il latte! Quelli arrivavano… e alla sera, ancora dalle sei alle otto, perché portavano il latte che mungevano dop… la sera, e andava nelle conche, che poi servivano a fare la panna per il burro della mattina dopo. La panna e il latte per fare il formaggio!

SDO: Ecco, per tener fresco il latte della sera, addirittura…

FF: C’era una stanza nelle… ogni latteria aveva il locale apposta con delle vasche… [esita] che erano giù nell’acqua fresca, alimentata dall’acqua della “roggina”, per tenere fresco il latte e far affiorare la panna! [colpo di tosse] E allora la mattina il casaro scremava e faceva… cominciava tutto il suo lavoro. Perché alle tre? Perché alle sei cominciava ad arrivare i soci alla porta… a consegnare il latte della mattina, che mungevano la mattina. E allora, doveva essere pronto per pot… per dargli il siero che avanzava da portar via o il burro che avevano fatto il giorno prima!

SDO: Lì gh’éra štàa la prìma filànda anche, o nò?

FF: Ah beh, sì! Dòpu sì, quèla l’éra pö… era ṣgià a livello preindustriale: an del 1730, i cunt Peregài, sü in Badìa, i éran tràa an pé la prìma… prìma filànda de la sìda. Dòpu a Delébi… eh, l’ä dürada quèla atività lì, cambiando padrùn divèrsi vòlt, fina… fina ‘l 1920, lì adrée, fìn a sübit dòpu la prìma guèra mundiàl. E n’atività la gh’è… le filande ga n’èra n’àltra… n’ótra ṣgiù de frunt adès all’albergo Stelvio, indùa ültimamént gh’èra dént quèl Fistoléra che riparàva i mòto. E…

SDO: Alùra, nelle famiglie, i levàva ànca i bachi da seta!

FF: Ah! Eh… La filànda l’èra alimentàda ànca dai bòẓui dei cavalée, baco da seta, che, pö quàṣi… in tànti famìgli cuntadìn i gh’èra un lucàl indùa i gh’èra di taulàz cun dént di, di… tàui fàdi de cann per, per… per l’alevamént del cavalée, del baco da seta! E quant che l’èra prunt, de… prìma che ‘l baco da seta al sa švilüparèsa e ‘l rump al bòẓol, per evità che ‘l rumpèsa al fil de la sìda, i la ricüp… i la fàva bói e… i la ricüperàva e i ga vendìva i, i… o i ga vendìva i bòẓui o i ga vendìva la sìda che i ricavàva ai filadüri e ala filànda lucàl. L’éra una specie de, de… de aiuto all’economia lucàl.

SDO: E cünta amò sü cùṣa i ghe dàva da mangià a šti… bachi da seta!

FF: I cavalée… al cavalée, baco da seta, l’alimentazione unica, esclusiva l’èra quèla dei föi… di föi de murùn! E nüm [esita]… in de la campàgna una vòlta gh’èra quàṣi tüti i apezamént… [colpo di tosse] Gh’èra dént tànti murùn [pronuncia burùn] de quìi che i fàva sü la mùra biànca, che l’éra bùna, che nüm matèi an fàva a gàra a catà de mangià quant che l’èra… quant che l’éra de maià, quant che l’èra bùna, marüda, perchè l’éra bùna! E i fàva sü… e quìi föi lì i éra quìi pròpi bùni, carateristìchi per dàch de maià al cavalée. Quant che s’al desedàva, che l’andàva ‘l bušch, biṣugnàva… i èra de cuntinuà a dàch di fràšchi de murùn cun sü i föi, perchè l’éra… an de ‘n àtim, al na diuràva una quantità enorme. E l’èra quèla che… ùra de la fin, l’éra l’ünica paštüra esclüṣìva per fàch pö, per fàch… per fàch fà prudüü la sìda, al fil de la sìda.

SDO: Lì c’era stata anche la prima filanda, o no?

FF: Ah beh, sì! Dopo, quella era… era già a livello preindustriale: nel 1730, i conti Peregalli, in Badìa, avevano aperto l prima… prima filanda della seta. Dopo, a Delebio… eh, è durata quell’attività, cambiando proprietario molte volte, fino a… fino al 1920, o giù di lì, fino a subito dopo la Prima guerra mondiale. E un’attività… di filande ce n’era un’altra… un’altra di fronte a quello [che] adesso [è] l’albergo Stelvio, dove negli ultimi tempi c’era quel Fistolera che riparava le moto. E…

SDO: Allora, nelle famiglie, allevavano anche i bachi da seta!

FF: Ah! Eh… la filanda era alimentata anche dai bozzoli dei cavalée, “baco da seta”, che quasi… in molte famiglie contadine, avevano un locale in cui c’erano dei tavoli con dentro delle, delle… tavole fatte di canne, per… per l’allevamento del cavalée, del baco da seta! E quando era pronto, prima che il baco da seta si sviluppasse e rompesse il bozzolo, per evitare che rompesse il filo della seta, la recup… la facevano bollire… la recuperavano e la vendevano… o gli vendevano i bozzoli o gli vendevano la seta che ricavavano ai filatori e alla filanda locale. Era una specie di, di… di aiuto all’economia locale.

SDO: E raccontami ancora cosa davano da mangiare a questi… bachi da seta!

FF: I cavalée… il cavalée, il baco da seta, l’alimentazione unica, esclusiva era quella delle foglie… foglie di gelso! E noi… nella campagna una volta c’erano [in] quasi tutti gli appezzamenti… [colpo di tosse] C’erano tanti gelsi di quelli che producevano la mora bianca, che era buona, che noi ragazzini facevamo a gara a prendere per mangiarla, quando c’era… quando era da mangiare, quando era buona, matura, perché era buona! E i fàva sü… e quelle foglie lì erano quelle buone e tipiche per dar da mangiare ai bachi. Quando si svegliava, che si spostava nel bosco, bisognava… dovevano continuare a dargli frasche di gelso con su le foglie, perché era… in un attimo, ne divorava una quantità enorme. Ed era quella che, insomma, era l’unico cibo per fargli, per fargli… per fargli produrre la seta, il filo di seta.

FF: Dürànt… prìma an parlàva di féri… la féra più, più… rinomata, püsée famùṣa, che la gh’è amò anca ‘l dì de incöö, l’è quèla de otóbri che una vòlta la düràva quàtru dì: sàbat, dumènega, lünedì, martedì. Düü dì dént ai Ṣgerùn, e düü dì dòpu la vegnìva fò a Sànta Dumèniga. Ànca i Ṣgerùn i èra lìbär tant de sùra cùme de sùta l’éra tüt terée… tüt terée lìber! E ištès fö Sànta Dumèniga, i piazài i èra lìber, alùra i rivàva… féri e beštiàm e mèrci, cavài, gh’èra de tüt: càvai, vach, müi, galìn, càvri, ciùn, e dòpu… e in pü gh’èra banchèt de… artìcui vàri. A la féra d’utùbri ma se regòrdi che da la géṣa de Sant… de San Carpòfan, de la paruchiàl, fina… fin dént ai Ṣgerùn, [esita] la parte a monte, la part dèštra andando vèrs Murbégn, gh’éra tüti i banchèt andùa i metìva ṣgiù… ‘ndó i vendìva un pò de tüt. Dai… dai umbrèli ai… de tüt an suštànza, i vendìva. Ànca bišcòt, bumbùm, gh’èra… se regòrdi che gh’èra quél omìn che el vendìva i cann… i cann de… l’èra cùme una can… una pìpa, una pìpa fàda de… mìga de ciculàt, l’èra cùme rusa che…

SDO: Sücher!

FF: L’éra cùme zücar culuràa, l’éra rus…

SDO: La pìpa rusa!

FF: La pìpa rusa che nün matèi… e dòpu me se regòrdi che ai matè… a nün matèi pinìn i pà i na purtàva a la fèra per cumprà… per cumprà a la fèra de utùbri al capél! Capèl nöf de mèt sü, e nün an se štimàva cul capèl de la féra!

SDO: E na tradizión de la fèra de Delébi, te diṣì(v)at che l’èra… la büṣèca!

FF: La tradiziùn tìpica de la fèra de utùbri l’èra che in di vàri ušterìi de Delébi, a la sìra, sa fàva la trìpa, la büṣèca! La büṣèca che l’è amò… sa’n manté amò la tradiziùn ànca al dì de’ncöö, tant’è véra che la tradiziùn de la büṣèca l’è štàda… l’è štàda…

SDO: Ripristinàda!

FF: L’è štàda recüperàda e la contìnua amò adès all’Albergo Stelvio che… al dìs “Mah, l’è molto ricercàda”, e ‘l va avànti ànca per parèc setimàn ànca dòpu la fèra de utùbri!

SDO: Un’ucasión!

FF: Durante… prima parlavamo delle fiere… la fiera più, più… rinomata, più famosa, che c’è ancora oggi, era quella di ottobre, che una  volta durava quattro giorni: sabato, domenica, lunedì e martedì. Due giorni ai Ṣgerùn [località], e due giorni dopo si spostava a Santa Domenica. Anche i Ṣgerùn erano liberi sia sopra che sotto, era tutto terreno… tutto terreno libero! E lo stesso a Santa Domenica, i piazzali erano liberi, allora arrivavano… fiere e bestiame e merci, cavalli, c’era di tutto: cavalli, mucche, muli, galline, capre, maiali e dopo… e in più c’erano bancarelle di… articoli vari. Alla fiera di ottobre mi ricordo che dalla chiesa di San… di san Carpoforo, dalla parrocchiale, fino… fino ai Ṣgerùn, la parte a monte, la parte destra andando verso Morbegno, c’erano tutte le bancarelle dove mettevano… dove vendevano un po’ di tutto. Dagli… dagli ombrelli ai… di tutto in sostanza, vendevano. Anche biscotti, bonbon, c’erano… mi ricordo che c’era quell’ometto che vendeva le cann… le canne di… era come una cann… una pipa, una pipa fatta di… non di cioccolato, era come rossa che…

SDO: Zucchero!

FF: Era come zucchero colorato, era rosso…

SDO: La pipa rossa!

FF: La pipa rossa, che noi ragazzini… e poi mi ricordo che ai ragaz… a noi bambini i papà ci portavano alla fiera per comprare… per comprare alla fiera di ottobre il cappello! Cappello nuovo da indossare, e poi ci davamo importanza con il cappello della fiera!

SDO: E una tradizione della fiera di Delebio, dicevi che era… la büṣèca!

FF: La tradizione tipica della fiera di ottobre era che nelle varie osterie di Delebio, la sera, si faceva la trippa, la büṣèca! La büṣèca che è ancora… se ne mantiene ancora la tradizione anche oggi, tant’è vero che la tradizione della büṣèca è stata… è stata…

SDO: Ripristinata!

FF: È stata recuperata e continua anche adesso all’Albergo Stelvio che… dice “Mah, è molto ricercata”, e va avanti anche per parecchie settimane anche dopo la fiera di ottobre!

SDO: Un’occasione!

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner